Anabola


Prefazione


“A chi si fosse già chiesto se sia possibile innamorarsi di un’idea, ho con questo, cercato di dare una risposta!”


Un giorno Zeus, volendo castigare l’uomo senza distruggerlo, lo tagliò in due.
Poi per curare l’antica ferita Zeus inviò Amore, fra gli Dèi l’amico degli uomini, il medico, colui che riconduce all’antica condizione. Cercando di far uno ciò che è due, Amore cerca di medicare l’umana natura.
Platone

Anabolismo: fase del metabolismo caratterizzata dalla sintesi di sostanze complesse che vengono in parte a costituire la sostanza vivente dell’organismo che le elabora

Da qui “Anabola”



Nota alla presente edizione: ogni riferimento a persone, eventi e vicende riconducibili alla realtà, non è per nulla casuale, anzi, ma per evitare che l’attenzione s’incentri sui soggetti e non sui fatti, e per preservare il carattere romanzesco dell’opera sono stati adottati alcuni accorgimenti come lo scegliere un nome di fantasia alla protagonista (ma non di fantasia nel significato), e l’omettere alcuni nomi: quello della sua amica, quello del suo paese che viene sempre chiamato “il suo paese natale”. Il tutto in modo da lasciare una piacevole lettura ai curiosi, che però difficilmente potranno capire di quali persone si stia narrando; mentre chi è direttamente coinvolto nelle vicende vi si può riconoscere con certezza, avendo vissuto gli episodi narrati.

3 Comments:

At 11:29 PM, Anonymous Anonimo said...

proprio carino questo blog, anche se parecchio impegnativo!

buon lavoro Lover

 
At 11:33 PM, Anonymous Anonimo said...

che skifo invece toglietelo!

 
At 11:40 PM, Anonymous Anonimo said...

ciao

 

Posta un commento

<< Home